Qualsiasi sia l’ impianto elettrico da sviluppare, afferente all’ edilizia pubblica o all’ edilizia industriale, questo necessita di cura e di manutenzione fin dalle prime fasi di progettazione.
La cura dell’ impianto elettrico
Numerose sono le variabili da tenere in considerazione nella progettazione di un impianto elettrico, prima fra tutte la fattibilità, strutturale ed economica.
Una ditta che progetta impianti elettrici deve trattare ogni impianto come se fosse il suo proprio impianto, curando ogni dettaglio.
Innanzitutto bisogna prevedere un numero efficace di risorse umane ed economiche da poter investire nel progetto.
Bisogna prevedere una fase iniziale di ricerca che permetta di sondare tutte le situazioni, cercando di prevedere anche il minimo fattore di rischio.
Occorre sondare la geologia dei terreni, fare un’analisi dei materiali più adatti sia al terreno che alle condizioni climatiche, prevedere i costi di gestione dell’ impianto ed i costi di eventuali gestioni sperimentali consecutive dello stesso prima del collaudo definitivo.

La fase di messa in opera e di collaudo dell’ impianto elettrico sono le più delicate e decisive per il successo dell’ intero progetto.
Può essere possibile prevedere, in queste fasi, l’utilizzo di risorse umane ed economiche ulteriori, per non lasciare nulla al caso e cercare di prevenire tutte le eventualità.
Anche la fase di esercizio dell’ impianto può sempre nascondere delle insidie, soprattutto quando l’impianto è situato in regioni in cui le condizioni climatiche non sempre sono prevedibili, come accade spesso in Italia.
Diventa dunque fondamentale prevedere una manutenzione ordinaria che contempli anche una interventi straordinari periodici, al fine di evitare manutenzioni più gravose che potrebbero comportare lo spegnimento dell’ impianto stesso.
Tutto ciò è sicuramente molto complesso da realizzare ma l’attenzione ai dettagli ed alle possibili variabili in gioco affina, anno dopo anno, le tecniche di progettazione, di collaudo, di messa in esercizio e di manutenzione ordinaria/straordinaria da mettere in atto.
Fondamentale, in tal senso, è il lavoro di squadra che prevede l’utilizzo di tecnici ed ingegneri che, quando si presenta un problema, possano offrire, in qualsiasi fase della realizzazione dell’ impianto, un’analisi dettagliata, proporre ed applicare soluzioni atte a tamponare il problema ed offrire il massimo supporto per pervenire a soluzioni definitive.
Si realizza così il concetto di progettazione continua dell’ impianto o meglio
la cura dell’ impianto elettrico.
Le fasi di realizzazione non sono più separate ma interconnesse e la progettazione permane anche dopo il collaudo e la messa in esercizio dell’ impianto stesso, per garantirne la realizzazione in tempi rapidi ed il corretto funzionamento.